In passato, ignorare gli aggiornamenti di software, browser o firmware significava lasciare porte aperte agli attacchi informatici, esponendo dati e business a rischi concreti. Oggi, pur essendo l’aggiornamento continuo una delle azioni più semplici ed efficaci contro le minacce, la sola patching non basta più per garantire una vera cyber resilienza aziendale.
Nel 2025 la protezione va oltre:
Conformità rigorosa alle normative (NIS2, GDPR, DORA).
Automazione dei processi di aggiornamento e remediation.
Monitoraggio AI-driven delle vulnerabilità in tempo reale.
Policy Zero Trust su ogni accesso.
Rapidità nella risposta agli incidenti, con procedure standardizzate e reporting automatico.
Gestione degli accessi con autenticazione a più fattori e controllo identità costante.
Scenario attuale: threat intelligence e proattività
Gli attacchi legati a tensioni geopolitiche, supply chain e malware sofisticati sono sensibilmente aumentati, colpendo anche l’Italia. Le tecniche di attacco puntano sempre più spesso alle vulnerabilità di sistemi non aggiornati, ma sfruttano anche carenze nella gestione degli accessi, errori umani e policy aziendali poco chiare.
Cosa fa oggi Prosdo.com:
Simulazioni di phishing e penetration test per verificare la robustezza delle misure e rafforzare la cultura della sicurezza.
Automazione patching e vulnerability management: nessuna finestra è lasciata scoperta, grazie a sistemi centralizzati che garantiscono aggiornamenti tempestivi e remediation automatica.
Threat monitoring avanzato: intelligenza artificiale e machine learning per l’individuazione di anomalie su tutti i livelli (endpoint, cloud, IoT).
Formazione continua: programmi periodici per tutto il personale su phishing, gestione sicura delle credenziali, riconoscimento delle minacce.
Best Practice Prosdo.com per la cyber security 2025
Trasparenza ed education: ogni cliente ha accesso a documentazione aggiornata sulle politiche adottate e sulle novità in materia di sicurezza.
Politica Zero Trust: verifichiamo ogni accesso, sempre, ovunque, per ogni dispositivo e utente.
Cloud security AI-managed: monitoraggio e risposta automatizzata alle minacce, anche su servizi cloud di terze parti.
Crittografia end-to-end dei dati sensibili, gestione delle identity privilegiata e controllo delle supply chain digitali.
Incident Response Plan integrato, con segnalazione rapida alle autorità e reportistica secondo le nuove norme di legge.
Cosa puoi fare oggi?
Forma e sensibilizza il personale con programmi brevi, pratici e ricorrenti.
Affida la cyber security ad esperti e sistemi AI-managed: elimina la gestione manuale e il rischio di errore umano.
Verifica che la tua azienda sia conforme alle nuove normative (NIS2, Data Act, Cyber Resilience Act).
Come puoi proteggerti?
Se c’è una cosa che ho imparato in questi anni è che prevenire è meglio che curare. Ecco cosa consiglio di fare per ridurre al minimo i rischi:
Automatizza gli Aggiornamenti: Non lasciare spazio alla dimenticanza. Configura i tuoi dispositivi per aggiornarsi automaticamente.
Definisci le Priorità: Non tutti gli aggiornamenti hanno lo stesso livello di urgenza. Concentrati su quelli critici per la sicurezza.
Controlla Regolarmente: Anche se pensi che tutto sia a posto, fai verifiche periodiche per assicurarti che non ci siano falle.
In conclusione: evolvi insieme a noi
Prosdo.com non solo ha superato gli approcci “reattivi” del passato, ma oggi adotta una strategia multilivello, automatizzata e guidata dall’intelligenza artificiale, in perfetto allineamento con le richieste di mercato e di legge del 2025. Ogni cliente è parte attiva nella costruzione di una cultura della sicurezza: insieme garantiamo resilienza, trasparenza e competitività
Ho concepito questo progetto con un carico di esperienza ventennale nel ambito medicale dove ho svolto il compito di trasmettere le mie conoscenze formando in modo tecnico ed umanistico i grandi professionisti pubblici che svolgono la loro professione nei complessi ospedalieri più rinomati del triveneto da cui ho più imparato che donato. E’ stata una splendida cavalcata! Da quindici anni ho voluto crescere nell’informatica e così con il gruppo di fondatori e due degli esperti più importanti in ambito informatico europeo: il sistemista open source Raul Scarazzini e il migliore Network Security che abbiamo in europa docente di innumerevoli corsi all’interno del settore della sicurezza informatica militare e satellitare Luca Astori ci hanno aiutato a creare la prima piattaforma di creazione internazionale di siti web nel mondo. Dall’impossibilità di battere il nostro diretto concorrente Facebook che allora aveva solo una piccola fotografia e qualche parola ma era gratis noi facemmo l’errore di fare pagare un minimo prezzo quello che era un sito web di proprietà del cliente cosi dovemmo trasferire le nostre conoscenze in altri ambiti.
Questo sito web utilizza cookie tecnici, per il funzionamento del sito, cookie di profilazione e per il diritto di opporvi. Cliccando su "Accetto tutto", acconsenti all'uso di tutti i cookie.
Dalle vulnerabilità al modello AI-managed
Il valore degli aggiornamenti… e molto di più
In passato, ignorare gli aggiornamenti di software,
browser o firmware significava lasciare porte aperte agli attacchi
informatici, esponendo dati e business a rischi concreti. Oggi, pur
essendo l’aggiornamento continuo una delle azioni più semplici ed
efficaci contro le minacce, la sola patching non basta più per garantire
una vera cyber resilienza aziendale.
Scenario attuale: threat intelligence e proattività
Gli attacchi legati a tensioni geopolitiche, supply chain e malware sofisticati sono sensibilmente aumentati, colpendo anche l’Italia. Le tecniche di attacco puntano sempre più spesso alle vulnerabilità di sistemi non aggiornati, ma sfruttano anche carenze nella gestione degli accessi, errori umani e policy aziendali poco chiare.
Cosa fa oggi Prosdo.com:
Simulazioni di phishing e penetration test per verificare la robustezza delle misure e rafforzare la cultura della sicurezza.
Automazione patching e vulnerability management: nessuna finestra è lasciata scoperta, grazie a sistemi centralizzati che garantiscono aggiornamenti tempestivi e remediation automatica.
Threat monitoring avanzato: intelligenza artificiale e machine learning per l’individuazione di anomalie su tutti i livelli (endpoint, cloud, IoT).
Formazione continua: programmi periodici per tutto il personale su phishing, gestione sicura delle credenziali, riconoscimento delle minacce.
Best Practice Prosdo.com per la cyber security 2025
Trasparenza ed education: ogni cliente ha accesso a documentazione aggiornata sulle politiche adottate e sulle novità in materia di sicurezza.
Politica Zero Trust: verifichiamo ogni accesso, sempre, ovunque, per ogni dispositivo e utente.
Cloud security AI-managed: monitoraggio e risposta automatizzata alle minacce, anche su servizi cloud di terze parti.
Crittografia end-to-end dei dati sensibili, gestione delle identity privilegiata e controllo delle supply chain digitali.
Incident Response Plan integrato, con segnalazione rapida alle autorità e reportistica secondo le nuove norme di legge.
Cosa puoi fare oggi?
Forma e sensibilizza il personale con programmi brevi, pratici e ricorrenti.
Affida la cyber security ad esperti e sistemi AI-managed: elimina la gestione manuale e il rischio di errore umano.
Verifica che la tua azienda sia conforme alle nuove normative (NIS2, Data Act, Cyber Resilience Act).
Come puoi proteggerti?
Se c’è una cosa che ho imparato in questi anni è che prevenire è meglio che curare. Ecco cosa consiglio di fare per ridurre al minimo i rischi:
In conclusione: evolvi insieme a noi
Prosdo.com non solo ha superato gli approcci “reattivi” del passato, ma oggi adotta una strategia multilivello, automatizzata e guidata dall’intelligenza artificiale, in perfetto allineamento con le richieste di mercato e di legge del 2025. Ogni cliente è parte attiva nella costruzione di una cultura della sicurezza: insieme garantiamo resilienza, trasparenza e competitività
Articoli recenti
Ci conosciamo
Juan F.
CEO di Prosdo.com Srl
Ho concepito questo progetto con un carico di esperienza ventennale nel ambito medicale dove ho svolto il compito di trasmettere le mie conoscenze formando in modo tecnico ed umanistico i grandi professionisti pubblici che svolgono la loro professione nei complessi ospedalieri più rinomati del triveneto da cui ho più imparato che donato. E’ stata una splendida cavalcata! Da quindici anni ho voluto crescere nell’informatica e così con il gruppo di fondatori e due degli esperti più importanti in ambito informatico europeo: il sistemista open source Raul Scarazzini e il migliore Network Security che abbiamo in europa docente di innumerevoli corsi all’interno del settore della sicurezza informatica militare e satellitare Luca Astori ci hanno aiutato a creare la prima piattaforma di creazione internazionale di siti web nel mondo. Dall’impossibilità di battere il nostro diretto concorrente Facebook che allora aveva solo una piccola fotografia e qualche parola ma era gratis noi facemmo l’errore di fare pagare un minimo prezzo quello che era un sito web di proprietà del cliente cosi dovemmo trasferire le nostre conoscenze in altri ambiti.
Categorie